Castello Pallotta
Visita il Parco
Italia Parchi monitora e seleziona quotidianamente le offerte dei nostri partner per garantire sempre il massimo risparmio e qualità.
Descrizione del castello
Edificato intorno alla seconda metà del IX secolo come fortezza militare, Castello Pallotta fu successivamente trasformato in splendida dimora estiva rinascimentale per volere del cardinale Evangelista Pallotta, per celebrare il prestigio della propria famiglia che ha annoverato nel tempo ben quattro cardinali.
Situato nel cuore delle Marche, alle pendici del colle Colcù, nella provincia di Macerata, il Castello domina l'incantevole borgo medievale di Caldarola e conserva la doppia cinta muraria con mastio e torrione quadrangolare, oltre ad un ponte levatoio ancora funzionante e ai camminamenti di ronda con merlatura guelfa. I suggestivi ambienti interni incantano il visitatore con gli arredi d'epoca, gli affreschi cinquecenteschi di Simone de Magistris e le collezioni di armi, carrozze, calessi e finimenti per cavalli.
La visita si snoda fra splendide sale, dalla Sala degli Stemmi con il soffitto a cassettoni dipinti alla Biblioteca con il soffitto che riproduce la carena di una nave, in cui sono conservati preziosi volumi e manoscritti, dalla Cappella in stile neogotico al Salotto Giallo con sete originali del Settecento, lampadari in vetro di Murano ed un fregio che corre lungo il soffitto a ricordo del soggiorno al Castello di Papa Clemente VIII avvenuto nel 1598.
Particolarmente interessanti la Camera da Letto con arredi del Seicento, che ospitò personaggi illustri come la regina Cristina di Svezia ed il poeta inglese Richard Creshaw, la Sala da Bagno in stile neoclassico con una splendida vasca in marmo, le Cucine e la Sala da Pranzo, con arredi cinquecenteshi, ceramiche bianche inglesi del Settecento ed una stufa in maiolica decorata del XIX secolo.
Suggestivo il teatrino all'aperto con un antico pozzo e, per chi ama il mistero, c'è la leggenda che nel Castello si aggiri il fantasma della bella Maddalena, una giovane fanciulla vissuta nell'800, morta in circostanze misteriose, forse avvelenata con bacche di tasso dopo un matrimonio infelice, di cui sarebbero state scattate alcune foto.
Castello Pallotta dispone di ristorante ed organizza proposte didattiche per le scuole.
Mappa e contatti
Castello Pallotta
- Telefono3477974639
- Sito internetcastellopallotta.com