Villa della Regina

Torino (TO), Piemonte

Visita il Parco

Italia Parchi monitora e seleziona quotidianamente le offerte dei nostri partner per garantire sempre il massimo risparmio e qualità.

Mi posso fidare ?
Ogni transazione è sicura e viene gestita direttamente dai nostri partner che vendono migliaia di biglietti e prenotazioni in tutto il mondo.

Descrizione della villa

La Villa della Regina, cosiddetta da Anna d'Orleans, moglie di Vittorio Amedeo II duca di Savoia, che ne divenne proprietaria nel 1692, costituisce il fondale scenografico della città di Torino. Situata infatti sulla collina fra la Val San Martino e la Val Salice, è un complesso costituito da un edificio con un corpo centrale a doppio loggiato e due padiglioni laterali con annesso un vigneto storico e, sul retro, uno splendido giardino all'italiana ad anfiteatro disposto su più livelli con statue, grotte, fontane e balaustrate marmoree.

La Villa fu progettata agli inizi del Seicento da Ascanio Vitozzi per volere del Cardinal Maurizio di Savoia e poi ristrutturata nel Settecento su progetto di Filippo Juvarra e in seguito di Giovanni Pietro Baroni di Tavigliano, che effettuarono importanti interventi per trasformarla nell'elegante dimora che assunse poi il titolo regio.

Nella seconda metà dell'Ottocento la Villa fu donata da Vittorio Emanuele II all'Istituto per le Figlie dei Militari, a cui seguì un danneggiamento dovuto ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale ed un periodo di degrado ed abbandono. Oggi la Villa sabauda ha ritrovato il suo splendore dopo anni di attento restauro ed è nuovamente aperta al pubblico ad ingresso libero.

Oltre al vigneto storico e ai bellissimi giardini scavati nella collina con padiglioni aulici, come il Padiglione dei Solinghi, costruzione a pagoda in cui si riuniva il gruppo di intellettuali dell'omonima Accademia fondata dal cardinale Maurizio, il Belvedere Superiore con vista panoramica sulla città, ninfei, cascatelle e grotte, come la Grotta del Re Selvaggio e la Fontana del Mascherone, è possibile visitare le Sale del Piano Nobile della Villa, magnificamente affrescate da importanti artisti dell'epoca.

Dal Salone centrale con scenografie di Giuseppe Dallamano e dipinti di Corrado Giaquinto, come Apollo e Dafne, e Giovanni Battista Crosato, alle grottesche di Filippo Minei e gli appartamenti reali riccamente decorati, con i preziosi Gabinetti Cinesi in legno laccato e dorato di tipico gusto settecentesco.

Una visita da non perdere alla scoperta del gioiello barocco di Torino.

Mappa e contatti

Orari e info utili

DomenicaChiuso
Lunedì09:00-13:00
Martedì09:00-13:00
Mercoledì09:00-13:00
Giovedì09:00-13:00
Venerdì09:00-13:00
Sabato09:00-13:00
Si è verificato un errore di connessione dati. Clicca qui e ricarica l'applicazione web 🗙