Parco delle Fiabe

Ariccia (RM), Lazio

Visita il Parco

Italia Parchi monitora e seleziona quotidianamente le offerte dei nostri partner per garantire sempre il massimo risparmio e qualità.

Mi posso fidare ?
Ogni transazione è sicura e viene gestita direttamente dai nostri partner che vendono migliaia di biglietti e prenotazioni in tutto il mondo.

Descrizione del parco divertimento

Immerso nel verde dei boschi della Val Vezzeno, il Castello di Gropparello è una rocca fortificata della provincia di Piacenza ed ospita il Parco delle Fiabe, il primo parco emotivo in Italia. Qui grandi e piccini possono compiere un viaggio nel tempo, fra storia, fantasia e antiche tradizioni.

I bambini, armati di cappa e spada, diventano protagonisti dello spettacolo itinerante che li guiderà nel bosco, in uno scenario naturale di rocce millenarie e alberi secolari, dove incontreranno elfi, fate, maghi, streghe, orchi e cavalieri per vivere una grande avventura medievale.

Interessante anche la visita al Castello, noto anticamente come Rocca di Cagnano, straordinario esempio di castello guelfo, edificato fra l'VIII e il XIV secolo su una preesistente costruzione romana, sopra uno sperone roccioso di origine vulcanica a picco di un orrido di grande interesse paesaggistico e geologico.

Appartenuto a diversi proprietari, dai Fulgosio prima, agli Anguissola e i Marazzani Visconti Terzi poi, il Castello venne restaurato nel 1869 dall'architetto Camillo Guidotti.

Oggi di proprietà della famiglia Gibelli, che lo ha acquistato dopo un periodo di abbandono, il turrito complesso monumentale è accessibile da due ponti levatoi, uno carrabile ed uno pedonale e, con le sue eleganti sale, come la Sala della Musica e la Sala delle Armi, le ampie finestre, i grandi camini e la presenza misteriosa del fantasma di Rosania Fulgosio (giovane castellana murata viva nelle segrete dal marito Pietrone da Cagnano per punizione di un suo tradimento con Lancillotto Bracciforte, capitano del marchese Pallavicino, inviato per assediare il castello ma innamoratosi della giovane), è un luogo magico fra storia e leggenda.

Il maniero è circondato da un giardino con 1200 piante di rose con oltre 125 varietà, il Museo della Rosa Nascente, che si snoda in un Labirinto Magico, percorso alchemico fra colori, profumi, luci e simboli. Fra le esperienze che si possono vivere qui c'è anche quella di dormire nella Torre del Barbagianni, sospesa fra il ponte levatoio ed il cortile centrale.

Il Castello di Gropparello organizza diversi eventi nel corso dell'anno, come Sposalizio a Corte (la prima settimana di giugno), la Festa dell'Uva, Giornate Fantasy, Assalti al Castello, Merlino e Re Artù, mercatini artigianali e banchetti con animazione in costume nella Taverna Medievale; dispone inoltre di bar, bookshop, area sosta per camperisti, sale per matrimoni e meeting.

A cura della Redazione di ItaliaParchi.it
Vietata la riproduzione. Si prega di segnalare a info@italiaparchi.it eventuali variazioni, errori o inesattezze.
Due giorni sulle vette del camoscio appenninico

Da Sabato 7 a Domenica 8 Dicembre 2013

Weekend di approfondimento sulle tracce del Camoscio d'Abruzzo. Sarà possibile avvistarli e fotografarli nel loro habitat naturale durante la stagione degli amori e mentre si preparano per i rigori della stagione invernale.

Sabato 7 Dicembre 2013
Arrivo libero in mattinata. Appuntamento presso la sede Wildlife Adventures e incontro con la guida. Escursione in quota per poter ammirare i Camosci nel loro habitat naturale e rientro in serata con l'aiuto delle torce. Proiezione di un documentario sul Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise. Cena con prodotti locali e pernottamento in rifugio.

Domenica 8 Dicembre 2013
Al mattino partenza per escursione in quota. Si tratta di uno degli itinerari più affascinanti del Parco Nazionale d'Abruzzo grazie alla possibilità di avvistare e fotografare camosci e una varietà eccezionale dei paesaggi. Pranzo al sacco. Nel pomeriggio rientro in rifugio, cioccolato caldo e partenza dei partecipanti.

Costi di partecipazione: La quota di partecipazione è di € 95,00 per persona comprensiva del soggiorno in mezza pensione per una notte e il pranzo al sacco della domenica.

La quota include:
Soggiorno con sistemazione in rifugio per una notte
Il trattamento di mezza pensione per il primo giorno e il pranzo al sacco
Le escursioni come da programma con assistenza di una guida naturalistica

La quota non include:
Le bevande fuori dai pasti, i vini e i superalcolici
Eventuali spese ed extra personali
Trasporti e trasferimenti
Tutto ciò non espressamente indicato ne "la quota include"

Cosa portare: Per partecipare è necessario un abbigliamento idoneo all'ambiente montano. I primi di dicembre possono già esserci temperature piuttosto rigide ma ancora delle giornate miti e piacevoli. E' pertanto necessario "vestirsi a strati" in modo che si possa graduare la pesantezza dell'abbigliamento secondo le condizioni atmosferiche e la temperatura

Info e iscrizioni: Per iscriversi è necessario semplicemente pagare la quota di iscrizione o inviare un acconto tramite paypal, oppure bonifico scrivendo a info@wildlifeadventures.it per richiedere gli estremi di pagamento.

Il numero di posti disponibili è limitato quindi la prenotazione è effettiva solo al momento del pagamento per poter garantire il posto. Le prenotazioni verranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Wildlife Adventures
Piazza Vittorio Veneto, 17 67032 Pescasseroli (AQ)
Mobile (+39) 339.8395335 Skype wildlifeadventures
Internet www.wildlifeadventures.it - E-mail: info@wildlifeadventures.it

Comunicato stampa Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise

Mappa e contatti

Orari e info utili

DomenicaChiuso
Lunedì09:00-13:00
Martedì09:00-13:00
Mercoledì09:00-13:00
Giovedì09:00-13:00
Venerdì09:00-13:00
Sabato09:00-13:00
Si è verificato un errore di connessione dati. Clicca qui e ricarica l'applicazione web 🗙