Parco della Villa Pallavicino
Visita il Parco
Italia Parchi monitora e seleziona quotidianamente le offerte dei nostri partner per garantire sempre il massimo risparmio e qualità.
Descrizione del parco naturalistico
Il Parco della Villa Pallavicino si trova a Stresa e circonda l'omonima Villa ottocentesca in stile neoclassico situata su una collina che si protende sul Lago Maggiore. L'incantevole panorama fa da cornice allo splendido giardino che in primavera, con le fioriture, si mostra in tutto il suo splendore.
I circa 20 ettari di superficie si estendono fra viali fioriti di camelie, rose, oleandri, narcisi, azalee, macchie boschive con imponenti alberi secolari, come i Gynko biloba e i Lyriodendri, prati ed un bellissimo giardino botanico.
Dal 1952 il Parco, per volontà della marchesa Luisa Pallavicino, è divenuto anche un giardino zoologico con oltre 40 specie di animali provenienti da tutto il mondo tra mammiferi ed uccelli esotici, ospitati in ampi spazi aperti. Nella zona detta Lombardina incontrerete daini, lama, cervi-capra, pavoni e fagiani argentati, nell'Antica Cascina suricati, zebre e canguri e poi al laghetto, tartarughe, cigni, anatre e castori, per finire con gli ambienti naturali che ospitano pappagalli e buceri.
Dal 2006 il Parco della Villa Pallavicino è sede del Centro di Recupero della Fauna Selvatica, per la cura e il reinserimento in natura degli animali selvatici feriti o malati.
A disposizione dei visitatori bar, ristorante, negozio di souvenir, attrezzate aree picnic, parco giochi e un trenino per un rilassante giro del Parco. Si effettuano visite guidate e incontri didattici su prenotazione.
Mappa e contatti
Parco della Villa Pallavicino
- Telefono0323933478
- Sito internetisoleborromee.it