Parco Naturale Adamello Brenta
Visita il Parco
Italia Parchi monitora e seleziona quotidianamente le offerte dei nostri partner per garantire sempre il massimo risparmio e qualità.
Descrizione del parco naturalistico
Istituito nel 1967, il Parco Adamello Brenta si sviluppa su una superficie di circa 620 Kmq lungo il territorio di 39 Comuni fra le Valli di Non, di Sole e delle Giudicarie comprese fra le catene montuose dell'Adamello-Presanella e delle Dolomiti di Brenta, nel Trentino occidentale.
Il paesaggio, con i massicci separati dalla Val Rendena in cui scorre il fiume Sarca, è di incomparabile bellezza con laghi, cascate e ghiacciai, fra i quali quello dell'Adamello, uno dei più vasti d'Europa, e presenta un flora ed una fauna ricche e variegate.
Il territorio, grazie alle diversità morfologiche e microclimatiche che lo caratterizzano, comprende oltre 1.500 specie di piante, dai noccioli, gli aceri e i cornioli delle zone più basse si passa ai boschi di abeti e faggi, dagli arbusti nani come l'azalea delle Alpi e il camedrio alpino, alle praterie e alla vegetazione rupestre con la stella alpina e la linnaea borealis nelle quote più elevate.
La fauna comprende gli animali tipici delle Alpi, marmotte, lepri, stambecchi, camosci, e ancora tassi, ermellini, volpi, aquile reali, falchi pecchiaioli e gheppi, rane di montagna e marassi. Ma l'animale simbolo del Parco è l'orso bruno che, a rischio di estinzione, è oggetto di un progetto di reintroduzione per la sua salvaguardia.
La ricchezza del patrimonio geologico dell'area naturale (calcari, porfidi, dolomia), caratterizzata dalle differenze geomorfologiche dei due imponenti massicci, è valso al Parco il riconoscimento di Geopark.
Nelle Case del Parco potrete avere tutte le informazioni necessarie sull'offerta naturalistica dell'area naturale con una rete di oltre 700 Km di sentieri segnalati e visitare gli allestimenti tematici proposti da ognuna, come nella Casa del Parco "Fauna" di Villa De Biasi-Daone, quella "Flora" dell'Area Natura Rio Bianco-Stenico, che offre una panoramica sul mondo vegetale, o il museo dedicato all'orso bruno di Spormaggiore con allestimenti multimediali.
Alla bellezza delle valli, come la Val Genova, detta la Versailles dell'Italia Settentrionale, con le spettacolari cascate di Nardis e Lares, o quella di Tovel, con il deserto di pietre originato da un'imponente frana nel 1300 ed il Lago Rosso, cosiddetto da un fenomeno di arrossamento dell'acqua dovuto ad una piccola alga che lo interessò fino al 1964, si affianca il ricco patrimonio di chiese romaniche, campanili, antiche malghe dei contadini, rovine di castelli e preziosi affreschi opera di pittori della dinastia Baschenis.
Nei Comuni, come Andalo, con moderni impianti di risalita, Pinzolo, noto comprensorio sciistico con Madonna di Campiglio e tanti altri, troverete tutti i servizi necessari a praticare lo sci e altri sport invernali e potrete degustare i prodotti tipici locali come i formaggi di malga e alla grappa, il miele, il vino Kerner e le mele della Val di Non.
Il Parco Naturale Adamello Brenta, oltre a tutelare il territorio, promuove un turismo sostenibile e lo studio scientifico, e propone programmi didattici per le scuole, iniziative ed eventi, come l'offerta Settimane Verdi, con soggiorni in Case Natura ed escursioni in compagnia di operatori del Parco.
Mappa e contatti
Parco Naturale Adamello Brenta
- IndirizzoVia Nazionale 24, Trento, Italia
- Telefono0465806666
- Emailinfo@pnab.it
- Sito internetwww.pnab.it