Parco Nazionale del Gran Paradiso

Torino (TO), Piemonte

Visita il Parco

Italia Parchi monitora ogni giorno le offerte migliori per garantire sempre il massimo risparmio e qualità.

Mi posso fidare ?
Ogni transazione è sicura e viene gestita dai nostri partner certificati o direttamente dalle biglietterie ufficiali dei parchi.

Descrizione del parco naturalistico

Il Parco Nazionale del Gran Paradiso si estende su una superficie di circa 71.000 ettari fra la Valle d'Aosta ed il Piemonte e mira al mantenimento della biodiversità e degli ecosistemi delle valli che circondano l'omonimo massiccio attraverso la ricerca scientifica, l'educazione ambientale con percorsi didattici per le scuole, e la promozione di un turismo sostenibile.

Il simbolo del Parco è lo stambecco, in ricordo dell'origine del Parco stesso. Si tratta infatti dell'antica riserva reale di caccia di Vittorio Emanuele II che protesse l'animale dall'estinzione e che, dopo aver istituito un corpo di guardia e fatto realizzare una rete di sentieri per le escursioni, nel 1920 donò la riserva allo Stato Italiano.

Il Parco offre uno scenario naturalistico di incomparabile bellezza con vette che arrivano dagli 800 ai 4.061m del Gran Paradiso coperte di boschi di larici, abeti rossi e pini cembri, vaste praterie e ghiacciai, popolate da stambecchi, camosci, marmotte, linci e aquile reali.

Nel Parco sono presenti diversi Centri Visitatori che aiutano a scoprire i vari aspetti naturalistici della riserva con mostre permanenti e temporanee, ed opuscoli e guide sui Percorsi Natura.

In Valle d'Aosta c'è Cogne, con il Giardino Botanico Alpino Paradisia che prende il nome dal giglio bianco Paradisea liliastrum, una delle oltre 1.000 specie di fiori rari presenti, la pista di fondo in cui ogni anno si tiene la Marcia Gran Paradiso lunga 43km ed il Rifugio Vittorio Sella lungo l'escursione più frequentata, vicino al lago Lauson. Ogni 10 agosto gli abitanti di Cogne e quelli della Val Soana salgono al Santuario di San Besso a 2.000 m di altitudine per partecipare ad una grande festa, evento suggestivo da non perdere.

Valsavarenche, con il Piano del Nivolet, l'antica casa reale di caccia vicina alla sede dei guardaparco di Orvieille e il bellissimo lago Djouan con vista panoramica sul ghiacciaio del Gran Paradiso e Rhemes-Notre-Dame, con il centro visitatori dedicato agli uccelli con particolare riferimento al gipeto, avvoltoio solo recentemente reintrodotto in alcuni parchi alpini grazie ad un progetto europeo, sono solo alcune delle attrattive di questo versante del Parco Nazionale.

In Piemonte, sul Gran Piano di Noasca, nel mezzo di verdi prati e specchi d'acqua, non è difficile incontrare stambecchi e camosci al pascolo; nel centro visitatori della zona si trova, inoltre, la mostra permanente della geomorfologia del Parco. A Locana viene rappresentato il lavoro della comunità alpina, dalla lavorazione del latte allo spazzacamino con ricostruzioni interattive e scenografie e a Ceresole Reale, è ospitata l'esposizione multimediale "Homo et Ibex" che ha per tema il rapporto fra uomo e stambecco nella storia e nell'arte.

Nelle vallate alpine potrete degustare i prodotti tipici della zona, come il toma di vacca, il salame di patate e i dolci giuraije e torcetti piemontesi, e la fontina, la mocetta e il mecoulin (pane all'uvetta) valdostani. Da non dimenticare la pregiata produzione vinicola con il Gamay, lo Chardonnay e il Petit Arvin.

Per andare alla scoperta del vasto territorio del Parco sono disponibili numerosi sentieri di diversa difficoltà e diversa durata con cartelli informativi e rifugi per le soste. Sono inoltre a disposizione guide specializzate per trekking naturalistici, ascensioni in montagna ed escursioni a cavallo.

Mappa e contatti

Parco Nazionale del Gran Paradiso

Orari e info utili

DomenicaChiuso
Lunedì09:00-13:00
Martedì09:00-13:00
Mercoledì09:00-13:00
Giovedì09:00-13:00
Venerdì09:00-13:00
Sabato09:00-13:00
Si è verificato un errore di connessione dati. Clicca qui e ricarica l'applicazione web 🗙