Parco Nazionale delle Cinque Terre
Visita il Parco
Italia Parchi monitora e seleziona quotidianamente le offerte dei nostri partner per garantire sempre il massimo risparmio e qualità.
Descrizione del parco naturalistico
Istituito nel 1999, il Parco Nazionale delle Cinque Terre, il più piccolo d'Italia, fa parte del Santuario dei Cetacei insieme all'Area Marina Protetta.
Situato in provincia della Spezia lungo i 18 Km del litorale dell'estrema Liguria orientale, fra le coste alte e frastagliate e i Monti dell'Appennino che si protendono sul mare tra Punta Mesco e Punta di Montenero, il Parco si estende per circa 4.300 ettari e comprende cinque borghi ricchi di storia, arte e natura inerpicati sui costoni rocciosi: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso al Mare.
Caratteristica del paesaggio, fortemente antropizzato, è l'architettura di terrazzamenti, detti ciàn, che già dall'anno Mille i locali realizzavano per finalità produttive. Si tratta di piccole strisce di terra coltivata a vite ed olivo, ricavate sezionando i crinali scoscesi delle colline, sorrette da un sistema di muretti a secco lungo ben 6.729 Km. La conservazione di questi muretti, che hanno connotato il paesaggio e dato stabilità idrogeologica ai versanti, è, insieme allo sviluppo sostenibile, una delle finalità del Parco.
Il patrimonio naturalistico è ricco e vario grazie alla complessità orografica del territorio. Sul litorale crescono il finocchio di mare ed i capperi, negli ambienti rupestri troviamo la Cineraria marina, il Senecio bicolore e la ruta, e poi boschi di pino marittimo, pino di Aleppo, sugheri, castagni e macchie ad erica arborea e mista, con mirto e ginepro rosso.
La fauna comprende gabbiani reali, falchi pellegrini, corvi imperiali e, fra i mammiferi, tassi, volpi, cinghiali, ghiri e donnole. Non mancano rettili e anfibi, come il Colubro di Esculapio, il biacco, la vipera, rane e salamandre.
Numerosi Centri di Accoglienza, dislocati nei piccoli borghi, forniscono informazioni ai visitatori sui sentieri e gli itinerari escursionistici del Parco. Qui è possibile inoltre acquistare gadget, prodotti tipici, come le acciughe salate di Monterosso e lo Sciacchetrà, il leggendario vino passito simbolo delle Cinque Terre, e la Cinque Terre Cards per accedere a tutti i sentieri ed usufruire di tutti i servizi offerti dal Parco.
Fra i sentieri e le mulattiere con panorami mozzafiato ricordiamo il Sentiero dei Santuari, con visita agli antichi santuari di Monterosso e Vernazza, e il Sentiero Azzurro, che unisce Riomaggiore a Monterosso e comprende la famosa Via dell'Amore.
Ciascun borgo delle Cinque Terre merita comunque una visita, tanti infatti i luoghi di interesse storico-culturale e artistico, dal centro storico di Riomaggiore con la Chiesa di San Giovanni Battista del 1340, a Manarola, il più piccolo, con le tipiche case-torri genovesi di vari colori; da Corniglia, situato sulla cima di un promontorio, con la Chiesa di San Pietro, nota per le colorate vetrate opera di Trento Longaretti e prezioso esempio di gotico-ligure del XIV secolo, a Vernazza, a cui si giunge attraverso una suggestiva passeggiata posta a mezza costa fra la vetta e il mare.
Vernazza è considerato uno dei borghi più belli d'Italia. Vi si trova la trecentesca Chiesa di Santa Margherita d'Antiochia e il Castello dei Doria con l'antica Torre cilindrica dell'XI secolo. Monterosso, all'interno di un golfo naturale, reca infine le testimonianze degli scontri fra la Repubblica di Genova e la Signoria di Pisa per il controllo dei traffici commerciali, con il Castello e la Torre Aurora.
Fra le iniziative e gli eventi organizzati dal Parco, escursioni, attività didattiche e manifestazioni, come il Cinque Terre Walking Park, incontro all'insegna dell'ecoturismo con escursioni tematiche in compagnia di esperte guide turistiche ed ambientali.
Mappa e contatti
Parco Nazionale delle Cinque Terre
- Telefono0187762600
- Sito internetwww.parconazionale5terre.it